Buona settimana! (dal 20 al 26 novembre 2017)
Buona settimana a tutti,
questa settimana la Liturgia ci presenta diversi aspetti interessanti, soprattutto se cerchiamo di “leggerli” orientati ad una positiva valorizzazione di noi stessi (definiti “figli della luce e del giorno”) e del tempo che ci viene concesso in questa vita (tempo che ci può essere tolto in un attimo, come ricorda S.Paolo ai Tessalonicesi).
Nella prima lettura c’è un bellissimo elogio alla donna/ moglie (v. Lectio). Allego a completamento e “modernizzazione” un racconto di don Bruno Ferrero: PERCHE’ LEI NON LAVORA .
Nel Vangelo viene proposta la Parabola dei talenti, famosa e sempre attuale per la nostra vita.
Tenendo presente che i talenti che vengono affidati dal padrone ai servi (secondo la propria capacità, indole…) erano una somma ingente(ogni talento corrispondeva a circa 30/34 kg di oro), capiamo quanto Dio (il padrone) affidi a ciascuno di noi (i servi) un patrimonio consistente, che non possiamo nascondere sotto terra, ma che bisogna mettere a frutto.
Canto I TALENTI A SERVIZIO DEI FRATELLI
VIDEO I TALENTI CHE AIUTANO A SUPERARE I LIMITI
CARTONI PER BAMBINI
Guardate questo bimbo: ha indubbiamente un talento musicale
Il primo, grande “talento” che abbiamo ricevuto in dono è però indiscutibilmente la vita. Ecco allora un bellissimo canto (ai ragazzi a scuola piace molto) per ricordarci che la vita è una sola e non va gettata via: REPLAY NON NE HA
E se ci sembra di non avere dei talenti, occorre forse fare nostre le parole di tanti testimoni che non si sono arresi davanti ad oggettive difficoltà e sono stati capaci di vedere in se stessi "quello che c’è e non quello che manca”. Posso citarne tanti, ma ne scelgo alcuni, rimandando ai diversi link per visualizzane il messaggio positivo:
SIMONA ATZORI
FRANCESCO CANALE
MASSIMILANO SECHI v=_B72e83c9Y8&t=2s
NICK VUJICIC
canto SOMETHING MORE
I Santi di questa settimana:
19 novembre: GIORNATA MONDIALE DEI POVERI (v. allegato)
20 novembre, la giornata mondiale dei diritti dei bambini e delle bambine http://www.unicef.it/area/4/ags/1/t/diritti-documenti-indice/aggiornamenti.htm
21 novembre: PRESENTAZIONE DELLA BEATA MARIA VERGINE http://www.santiebeati.it/dettaglio/25200 22 novembre: SANTA CECILIA http://www.santiebeati.it/dettaglio/25350http://it.cathopedia.org/wiki/Santa_Cecilia
24 novembre: SAN PROSPERO http://www.santiebeati.it/dettaglio/59450 https://it.wikipedia.org/wiki/Prospero_di_Reggio_Emilia
25 novembre: SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA http://www.santiebeati.it/dettaglio/79050 http://it.cathopedia.org/wiki/Santa_Caterina_d'Alessandria
Buona settimana cercando di rispondere a questa domanda: “che ne sto facendo del 1° talento che ho ricevuto”? ovvero “che cosa ne sto facendo della mia vita”?
Maria Olga
IMPARARE PER VIVERE
Hans May
Tu vivi. Un giorno sei nato. Nessuno ti ha chiesto di vivere. Ma ora vivi. Talvolta è bello. Talvolta sei triste. Molte cose ancora non le comprendi. Vivi, ma perché? Non è un caso che tu vivi. Ti ha dato mani, occhi, intelletto. Altrimenti non potresti avere tutto ciò. Vuole avere te. Con le tue mani tu devi collaborare a ordinare il mondo. Con il tuo intelletto devi cercare di distinguere il bene dal male. Con il tuo cuore devi amare gli uomini e aiutarli quando puoi. Sono tanti i compiti che ti attendono. Che attendono le tue mani e i tuoi occhi, il tuo intelletto e il tuo cuore.
DONI
Publirio Siro, Sentenze,786
Nessuno conosce le proprie possibilità finché non le mette alla prova.